STRUMENTI
L'Associazione si propone di raggiungere i suoi fini attraverso:
attività di ricerca scientifica nel settore delle discipline demoetnoantropologiche;
attività di ricerca sul campo dentro le comunità per cui e con cui intende operare;
attività di raccolta di documenti cartacei, video, audio e fotografici di interesse demoetnoantropologico nel territorio oggetto di ricerca;
realizzazione, promozione, incremento, gestione di archivi sonori, audiovisivi, fotografici, cartacei (inventariazione, catalogazione, digitalizzazione, schedatura, progettazione di strumenti per la consultazione on-line);
inventariazione, catalogazione, digitalizzazione, studio, pubblicazione, promozione e valorizzazione del Fondo di Don Nicola Jobbi;
costituzione di una Rete degli Archivi Demoetnoantropologici, che censisca e metta in relazione gli archivi già esistenti (pubblici e privati) nel territorio in cui l’Associazione opera, attraverso strumenti cartacei e digitali, al fine di facilitarne l’accesso, la conservazione, e di sostenere l’attività di Enti pubblici o privati impegnati nella raccolta;
attività editoriali, nella più vasta accezione possibile, nel settore degli studi demoetnoantropologici; pubblicazione di documenti sonori, documenti video e fotografici, testi di ricerca, materiale promozionale, multimediali, su supporti diversi (CD, DVD, cartacei, Web); attività editoriali espositive e formative, anche attraverso i mezzi offerti dal Web (forum, blog, spazi Internet, siti Web, vetrine virtuali, vendita on-line, pubblicazione su ordine); pubblicazione di bollettini, di atti di convegni, nonché degli studi e delle ricerche compiute;
promozione della pratica dell'antropologia visuale quale strumento di analisi e documentazione della vita sociale del territorio in cui opera attraverso la produzione e realizzazione di video di documentazione, documentari, film, campagne fotografiche, l’organizzazione di rassegne, seminari, dibattiti, convegni tematici;
ideazione, progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi e attività culturali su tematiche attinenti alle scienze demoetnoantropologiche: manifestazioni, convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film, documentari e documenti video, concerti, premi e borse di studio;
produzione e realizzazione di attività teatrali, cinematografiche, letterarie, artistiche in accordo con le finalità generali dell’associazione;
collaborazione con associazioni esistenti sul territorio e con associazioni che perseguano finalità analoghe o funzionali ai propri obiettivi, sia nell’ambito nazionale che in quello internazionale;
collaborazione con musei del settore demoetnoantropologico per la progettazione di allestimenti, mostre e per la gestione e la direzione scientifica delle attività museali;
servizio di consulenza e collaborazione con Enti ed istituzioni per la gestione del patrimonio demoetnoantropologico e per la programmazione delle politiche culturali nel settore; l’Associazione può ricevere pertanto incarichi da Enti pubblici e privati al fine di favorire la presenza delle competenze demoetnoantropologiche in ogni spazio e struttura operativa pubblica o privata in cui esse risultino opportune;
collaborazione con istituti di ricerca, università, scuole, Enti, per la costituzione di partenariati, svolgimento di seminari, sviluppo di progetti di ricerca e di didattica;
attività di insegnamento occasionale e permanente sulle forme della cultura materiale e immateriale nell’ambito demoetnoantropologico, corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti;
ogni altra attività utile al perseguimento delle finalità istituzionali.